ORARI DI APERTURA

Lo sportello legale dell'Ambasciata dei Diritti e l'osservatorio contro le discriminazioni sono in via Urbino, 18 - Ancona. Per appuntamenti o informazioni potete conotattarci scrivendo a ambasciata@glomeda.org



π—œπ— π—£π—œπ—”π—‘π—§π—’ π——π—œ 𝗖π—₯π—˜π— π—”π—­π—œπ—’π—‘π—˜ 𝗔 π—§π—”π—©π—˜π—₯π—‘π—˜π—Ÿπ—Ÿπ—˜: π—Ÿ’π—˜π—‘π—‘π—˜π—¦π—œπ— π—” π—¦π—–π—˜π—Ÿπ—§π—” π—–π—›π—˜ π— π—˜π—§π—§π—˜ 𝗔 π—₯π—œπ—¦π—–π—›π—œπ—’ π—Ÿπ—” π—¦π—”π—Ÿπ—¨π—§π—˜ π——π—˜π—œ π—–π—œπ—§π—§π—”π——π—œπ—‘π—œ

Il Consiglio comunale di Ancona, con la delibera n. 79 del 18/11/2024, ha approvato la realizzazione di un impianto di cremazione nell'ambito del cimitero comunale di Tavernelle che inquinerΓ  l’aria fino a cinque km di distanza.

Studi scientifici pubblicati hanno certificato la pericolositΓ  ambientale degli impianti di cremazione, che devono essere edificati al di fuori di contesti abitati. I cimiteri inglobati nei centri urbani non sono idonei alla collocazione di tali impianti.

I cittadini sono giustamente preoccupati per ciΓ² che uscirΓ  dal camino dell'impianto: metalli pesanti (tra cui il mercurio), diossine, composti organici clorurati (PCB), particolato e microparticolato, per i quali siamo giΓ  oltre i limiti indicati dall’OMS. E’ noto come nessun filtro sia in grado di eliminarli completamente e quanto siano un grave e comprovato rischio per la salute umana.

La scelta del comune di Ancona è particolarmente pericolosa perchè l'impianto sarà ubicato:
● in prossimitΓ  di quartieri densamente popolati,
● vicino all’Asse Nord-Sud, giΓ  fonte di inquinamento;
● a poca distanza da scuole (Liceo Galilei, IPC Calzecchi Onesti) e dall’UniversitΓ  Politecnica delle Marche – Polo Monte D’Ago,
● nei pressi di giardini, parchi giochi, oratori e luoghi di culto.

Tutto questo si inserisce in un territorio piΓΉ ampio giΓ  dichiarato zona AERCA (Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale) in cui, oltre agli insediamenti giΓ  presenti (raffineria API, centrale termoelettrica, aeroporto, etc..) si sta pensando di autorizzarne di nuovi (impianto Edison di trattamento rifiuti pericolosi a Jesi, centrale di produzione, stoccaggio e distribuzione di idrogeno a Falconara M.Ma, nuovo banchinamento del molo Clementino per l’attracco delle grandi navi al Porto di Ancona).

È inaccettabile come la politica e le grandi corporazioni si riempiano la bocca di fantomatici progetti "verdi", mascherando dietro la nobile causa della crisi climatica meri interessi economici. Queste strategie, imposte dall'alto e mai discusse con la popolazione, lasciano ai cittadini solo l'onere di subire le amare conseguenze di decisioni scellerate.

Ne parleremo con Simone Spina (Comitato Aria Nostra – Tavernelle) e altri rappresentanti delle lotte ambientali in corso nel nostro territorio.

Continua...