ORARI DI APERTURA

Lo sportello legale dell'Ambasciata dei Diritti e l'osservatorio contro le discriminazioni sono in via Urbino, 18 - Ancona. Per appuntamenti o informazioni potete conotattarci scrivendo a ambasciata@glomeda.org

Una commissione paritetica Italia-Romania per contrastare la criminalità

Il ministro dell'Interno Roberto Maroni ha incontrato il collega romeno Cristian David per fare il punto sulla collaborazione tra le due Forze di polizia. «Chi delinque deve essere colpito, se è straniero va espulso applicando le normative europee». I Prefetti di Milano, Roma e Napoli saranno nominati commissari per l'emergenza degrado nei campi nomadi
continua
Continua...

FI Centro di Accoglienza per Clandestini

Articolo del Messaggero del 15 maggio 2008
Il prefetto possibilista. Sturani: un Cpt? meglio un Tso per i promotori
Ancona come Lampedusa, contro il flusso di immigrati clandestini in ingresso dal porto, il gruppo consiliare Fi chiede di costruire un centro di permanenza temporanea. La realizzazione di una delle controverse strutture di accoglienza per stranieri in attesa di accertamenti sull’identità e dell’espulsione compare, tra le varie misure che si chiedono di mettere in atto, nella ricetta del gruppo Fi sul tema della sicurezza. Nettamente contrario alla proposta, il sindaco Fabio Sturani, mentre il prefetto Giovanni D’Onofrio frena in attesa di vedere gli sviluppi della politica nazionale. Il testo della mozione a firma del gruppo consiliare Fi, inserito nell’ordine del giorno del Consiglio comunale di lunedì prossimo, riprende “dal basso” l’idea già ventilata dal neo Ministro Maroni di costruire un Cpt per ogni capoluogo di Regione.

«E’ prematuro discutere di Cpt nella provincia - commenta il prefetto D’Onofrio - aspettiamo a giorni di vedere le direttive del governo. Chiaro comunque che queste nuove direttive troveranno puntuale applicazione nella regione e nella provincia, ma sempre d’intesa con tutti gli enti locali e prioritariamente con la Regione». Insomma la richiesta dell’opposizione consiliare di centro destra suona come una fuga in avanti, ma c’è il bisogno di un centro del genere per Ancona? «Si tratta di una misura necessaria per le situazioni di emergenza - spiega D’Onofrio - quando arrivano flussi di 40 o 50 persone alla volta, senza documenti, da qualche parte vanno ospitati e non è solo una questione di sicurezza. Tra queste persone ci possono essere i criminali, ma ci sono anche i diseredati».
Il prefetto ci tiene poi a sottolineare che nel suo curriculum professionale figura il lavoro svolto a Lecce “dove abbiamo gestito tre Cpt, di cui non si è mai parlato in senso negativo”. L’esperienza collaudata del prefetto non basta però a far cambiare idea al sindaco Sturani, che risponde con una battuta sarcastica alla proposta. «Chiedono un Cpt? Propongo un Tso (trattamento sanitario obbligatorio, ndr) per Fi». Commento a caldo a parte, il sindaco si è riservato di ribattere puntualmente all’idea avanzata dall’opposizione in un secondo momento, pur senza nascondere la sua contrarietà. La questione Cpt non chiude comunque il dibattito sul tema sicurezza. Nel testo di Fi si chiede un complessivo giro di vite e una “tolleranza zero” verso l’illegalità, con particolare riferimento al porto, come i controlli anticlandestini al porto che, secondo l’opposizione, devono essere costanti durante la giornata e non a campione. Nella mozione non manca un accenno alla Carta dei Comuni sulla sicurezza, di cui si chiede la sottoscrizione anche al Comune di Ancona.
Continua...

Richieste di asilo. Le esperienze italiana e tedesca a confronto

L’'Unità Dublino' visita Dortmund e Norimberga per scambiare informazioni, criticità e soluzioni
Casi concreti e differenti punti di vista, sulle procedure per determinare lo Stato responsabile, in ambito comunitario, ad esaminare le domande di asilo, sono stati al centro di un dibattito tra la delegazione italiana dell’'Unità Dublino' e gli omologhi colleghi tedeschi.

continua..
Continua...

Assunzione di lavoratori stranieri particolarmente qualificati

Partita la procedura telematica per le richieste di nulla osta
Il Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione ha diramato una circolare ai Prefetti nella quale sono contenute le istruzioni sul procedimento riguardante l'inoltro telematico delle istanze di nulla osta al lavoro dei lavoratori particolari (professionisti, tecnici specializzati ecc.) previsti dall’articolo 27 del Testo Unico per l'Immigrazione, la legge 286/1998.

Da lunedì 19 maggio sarà possibile, infatti, utilizzare la procedura di invio on line, con le stesse modalità dei click days sperimentati negli scorsi mesi per questo tipo di pratiche riguardanti l'immigrazione, attraverso i moduli specifici disponibili dopo aver effettuato la registrazione dell'utente.

Anche in questa occasione ci si potrà avvalere per l'invio delle domande del supporto delle organizzazioni sindacali e di patronati abilitati.

per approfondimenti
Continua...

Al via dal 10 aprile la procedura informatizzata per la presentazione delle domande di ricongiungimento familiare

Per la registrazione e l'invio stesse modalità utilizzate per la presentazione delle domande relative al decreto flussi 2007
Dal prossimo 10 aprile parte la nuova procedura di inoltro delle richieste di ricongiungimento familiare di competenza dello Sportello Unico per l’Immigrazione.
Pertanto, dal 10 aprile non è più possibile accettare le domande che non siano presentate via web.
CONTINUA
FAX SIMILE MODELLO S
FAX SIMILE MODELLO T
Continua...

Firmata dal ministro Amato una direttiva sui minori immigrati in Italia

Le misure interesseranno circa mezzo milione di minori
Il ministro dell’Interno, Giuliano Amato, su proposta del sottosegretario Marcella Lucidi, ha firmato una direttiva sui minori stranieri che interesserà circa mezzo milione di minori immigrati in Italia.
Tre i punti d’intervento della direttiva.
1) In primo luogo la direttiva stabilisce la parità di trattamento tra il minore straniero e il minore italiano.
2) In secondo luogo è previsto il rilascio di un permesso di soggiorno autonomo al minore 14enne.
3) Infine vengono previsti interventi per i minori stranieri non accompagnati e presi in carico da associazioni ed enti locali.
PER MAGGIORI APPROFONDIMENTI

Continua...

Riunione Europea - Asilo proposte ECRE

31 marzo - 01 aprile 2008
In occasione dell'incontro tra i ministri dell'Interno dei Paesi europei (EU Future Group) in Slovenia per discutere del CEAS ( Sistema comune europeo sull'asilo), ECRE ha inviato un documento che esamina le carenze del "sistema Dublino" e propone delle riforme.
RAPPORTO DELL'ECRE SUL SISTEMA DUBLINO (in lingua Inglese)
Continua...

Decreto Flussi 2007- Petizione per l´accoglimento di tutte le doma nde inviate - Progetto Melting Po t Europa / Ambasciata dei Diritti

Il Progetto MeltingPot Europa e l'associazione Onlus Ambasciata dei Diritti - Marche promuovono la campagna per l'accoglimento di tutte le domande inviate all'interno dell'ultimo decreto flussi attraverso una petizione che sarà inviata ai Ministeri competenti.

Questa petizione nasce dalle sollecitazioni di molte associazioni, collettivi, comitati e soprattutto singoli migranti. Il decreto flussi 2007 produrrà l'esclusione di oltre 550.000 persone dalla possibilità di avere un titolo di soggiorno e lo farà con modalità assolutamente poco
trasparenti.

Per sottoscrivere la petizione è sufficiente:
- collegarsi all'indirizzo
www.meltingpot.org/articolo12321.html<http://www.meltingpot.org/>
inserire i propri dati nei campi riportati in fondo al testo della petizione e cliccare su "invia"; basterà poi confermare la sottoscrizione attraverso un messaggio inviato all'indirizzo e-mail specificato;

*oppure*

- firmare il testo della petizione presso gli sportelli dell'Ambasciata dei diritti
*Sede di Ancona* Via Scrima, 29
*Sede di Senigallia* Lungomare da Vinci, 1 c/o Csa Mezza Canaja
*Sede di Falconara* Via Campanella c/o ex scuole Lorenzini, Villanova
*Sede di Macerata* Via Piaggia della Torre, 13
Continua...

A Firenze il nuovo Centro di politica europea dell'immigrazione

Nascerà il prossimo autunno presso l'Istituto universitario europeo di Fiesole con l'obiettivo di tradurre la ricerca sui fenomeni migratori in raccomandazioni politiche e strategie europee.
CONTINUA

Continua...

Espulsioni - Riprendono anche per i cittadini del Bangladesh

Con una brevissima nota, il Ministero dell’Interno, ha comunicato il venir meno delle disposizioni urgenti con le quali, in data 9 gennaio, lo stesso, aveva sospeso l’esecuzione dei provvedimenti di espulsione a carico dei cittadini del Bangladesh a seguito del ciclone SIDR che aveva messo in ginocchio il paese.


Continua...

Ricongiungimento familiare e protezione sussidiaria

Il Ministero dell’Interno con la circolare del 5 marzo 2008 ha informato gli sportelli unici che i cittadini stranieri che hanno un permesso di soggiorno per protezione sussidiaria o umanitaria possono richiedere il nulla osta al ricongiungimento familiare in Italia per i propri familiari.
Circolare
Continua...