ORARI DI APERTURA
Breve corso intensivo di Fundraising
Respingimenti illegali dall’Italia alla Grecia: richiedenti asilo detenuti in prigioni segrete Una nuova inchiesta di Lighthouse Reports


«Mentre i vacanzieri sorseggiano birra fresca e cocktail sul ponte di un traghetto passeggeri tra Italia e Grecia, una situazione molto diversa si sta svolgendo sottocoperta. Nel ventre di queste imbarcazioni ci sono persone, compresi bambini, incatenate e rinchiuse in luoghi bui contro la loro volontà». E’ quanto hanno i documentato i giornalisti investigativi di Lighthouse Reports. Una odiosa pratica di respingimento poco conosciuta in Europa, in cui le prigioni segrete su navi private sono utilizzate per riportare illegalmente i richiedenti asilo dall’Italia ai porti ellenici.
Lighthouse Reports, in collaborazione con SRF, ARD Monitor, Al Jazeera, Il Domani e Solomon, ha ottenuto fotografie, riprese video e testimonianze che rivelano le modalità con cui le persone che rischiano la vita nascondendosi sui traghetti diretti ai porti adriatici italiani di Venezia, Ancona, Bari e Brindisi nella speranza di chiedere asilo si vedono negare l’opportunità di farlo.
Continua...Diritto all'accoglienza
Nel corso delle varie battaglie condotte nell’ultimo anno a fianco dei richiedenti asilo costretti a dormire per strada dalla Questura che non avviava la procedura di accoglienza così come previsto dalla normativa vigente, e ai quali non veniva fatta formalizzare la domanda di protezione, avevamo promesso che avremmo fatto ricorso anche alle vie legali.
Ebbene avevamo ragione!
Il tribunale di Ancona, in risposta al ricorso presentato dall’avvocato Paolo Cognini, si è espresso
con un’ordinanza chiara che obbliga la questura di Ancona di “formalizzare la ricezione della
domanda di protezione internazionale entro 5 giorni dal provvedimento.”
Stato di insicurezza
Attorno alla vicenda delle navi da ricerca e soccorso, costrette inutilmente ad approdare nel porto di Ancona, si è fatto giustamente più volte notare come questa scelta sia in evidente violazione delle norme internazionali, che l'Italia ha sottoscritto in materia di diritti umani e soccorso in mare. Ma queste non sono le uniche violazioni gravi commesse in questa vicenda, essendoci dei minori a bordo il governo avrebbe dovuto attivarsi immediatamente per disporre tutte quelle misure a loro tutela per cui esiste una normativa chiara in tal senso (Convenzione di New York sui diritti del fanciullo - Ratificata e resa esecutiva con Legge n. 176/1991;Convenzione Europea de l'Aja sul rimpatrio dei minori - Ratificata con Legge n. 396 del 30 giugno 1975; solo per citare le più importanti). Continua...
Indicare Ancona come porto di sbarco significa infierire su chi non si può difendere
E’ evidente come il governo italiano nell’assegnare il porto di Ancona alle due navi da soccorso Geo Barents e Ocean Viking volesse esporre l’equipaggio, gli armatori ed i naufraghi al pubblico ludibrio. Nelle stanze al calduccio del ministero degli interni chissà con quale sadico divertimento si sono immaginati il loro elettorato deridere e farsi beffe di clandestini e zecche costretti ad un viaggio tanto penoso quanto inutile.
Continua...Arrivano la Ocean Viking e la Geo Barents al porto di Ancona
Ancona è in fermento per l'arrivo della Ocean Viking e la Geo Barents con a bordo migranti il cui arrivo è previsto per la prima, nella serata di oggi e la seconda nella giornata di mercoledì. Vogliono farlo passare come un evento straordinario per legittimare un operato governativo razzista, ormai insito da anni, che specula sulla vita di essere umani e criminalizza chi salva vite in mare.
Immagine disegnata dal fumettista Nicola Gobbi
Continua...
CONTRO LA CRIMINALIZZAZIONE DELLE ONG E DEI NAUFRAGH
Il porto di Ancona è stato assegnato alla Ocean Viking e Geo Barents per far sbarcare un centinaio di persone, tra cui decine di ragazzi minorenni, soccorsi al largo della Libia; la notizia che sta velocemente facendo il giro dei media locali e nazionali in poche righe riassume il fallimento non solo (se mai ce ne fosse stata la volontà) di una politica di accoglienza, ma anche il naufragio del velleitario tentativo di tutelare i basilari diritti umani, nonché il definitivo tramonto dello stato di diritto. Continua...
Richiedenti asilo lasciati per strada
A queste persone non è stata fatta formalizzare la richiesta e la motivazione riportata dai responsabili è stata la mancanza di posti disponibili nel sistema di accoglienza gestito dalla Prefettura di Ancona. Questa situazione fuori dalla legge, continua da tempo e alle varie segnalazioni già presentate ai due enti otteniamo come risposta solo il rimpallo delle responsabilità. Che di seguito vogliamo sottolineare.
Festival FRONTIERE E RESISTENZE
Prima edizione del festival ideato dall'Ambasciata dei Diritti e la Cupa ad Ancona... film, libri, incontri, dibattiti, cene tradizionali e tanto altro!
Exit Project
Exit project/Strategie dal basso per un’uscita reale dalla crisi e’ un percorso gia’ in atto che si esprime in due date pubbliche—Domenica 10 Aprile online e Domenica 8 Maggio con un’assemblea in presenza a Civitavecchia — e che accomuna lavoratori e lavoratrici Ex Gkn di Firenze, di Civitavecchia, dell’ex Ilva di Taranto e della marchigiana Caterpillar, e comunità resistenti di Per il clima fuori dal fossile.
La falsa dicotomia fra lavoro e ambiente è stata da sempre rappresentata come un’alternativa obbligata, senza uscita, una contraddizione che non era possibile superare.
Nelle occasioni di discussione e confronto che la Campagna Per Il Clima Fuori Dal Fossile ha promosso negli ultimi mesi questo tema è diventato oggetto di una riflessione collettiva alimentata dalla relazione fra gli attivisti per la giustizia climatica e le realtà autorganizzate di lavoratrici e lavoratori, da Taranto a Civitavecchia, da Jesi a Firenze.
Nasce da questo percorso condiviso l’intenzione di aggredire il nodo di questa falsa dicotomia e sperimentare insieme un suo superamento.
Continua...