
Sabato 4 ottobre, alle 11.30 in Piazza Cavour, l’appuntamento in calendario è invece con il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati, impegnato dal 2007 in una campagna promozionale di sensibilizzazione al recupero che ha già coinvolto 81 capoluoghi di provincia. Un promotruck attrezzato a sala conferenze, oltre ad alcuni automezzi di supporto, che percorrono il territorio nazionale sostando nelle piazze per spiegare ai cittadini l’attività del Consorzio nazionale e l’utilità della raccolta differenziata. Nei suoi 25 anni di attività il COOU ha raccolto circa 4 milioni di tonnellate di lubrificante usato, con un’incidenza di raccolta del 90% sul totale degli oli usati.
Per quanto riguarda il sistema di raccolta “Porta a Porta”, che nelle settimane scorse ha già raggiunto i 5678 residenti di Collemarino, e che si appresta entro la prossima settimana a registrare l’avvio a regime anche del quartiere di Torrette, proprio in questo ultimo quartiere ci si appresta ad avvisare i cittadini dell’imminente rimozione dei vecchi cassonetti stradali. Gli adesivi verranno infatti apposti il giorno 3 ottobre, concedendo così anche ai cittadini di Torrette la possibilità di assorbire gradatamente il passaggio alle nuove modalità di raccolta. L’eliminazione di tutti i vecchi cassonetti sarà definitiva entro il 10 ottobre. I comunicatori ambientali si sposteranno poi nella zona del Pinocchio per informare e consegnare i kit a tutte le utenze residenti. A seguire, i quartieri di Passo Varano, Brecce Bianche, Monte Dago e zona Università: complessivamente, come da programma, si prevede quindi l’entrata a regime del servizio, per l’intera prima zona, tra la fine di novembre e i primi giorni di dicembre.Dalla seconda parte del mese di novembre inizieranno intanto ad essere coinvolti i cittadini di Tavernelle come primo quartiere della seconda macrozona. A nord della città, come previsto, il servizio a regime si fermerà in via Flaminia all’altezza del Bar del Disco.
Nessun commento:
Posta un commento